• Home(current)
  • Mission
  • Redazione
  • Legal Info
  • Commenti & Suggerimenti
  • Persona & Danno
  • Diritti in Movimento
  • Tavolo Fragilità
  • Collana Fragilità

12 - Procedimento


12.01 - Il procedimento per l'attivazione dell'amministrazione di sostegno è riconducibile alla volontaria giurisdizione o ha natura contenziosa?

12.02 - In quale termine e con quale procedimento il giudice tutelare deve provvedere?

12.03 - Al giudice tutelare competono poteri di impulso ufficioso?

12.04 - Si applica la sospensione feriale dei termini processuali?

12.05 - E’ prevista la condanna alle spese processuali?

12.06 - E’ prevista la responsabilità aggravata ex art.96 c.p.c?

12.07 - Entro quali limiti può dirsi che si tratta di procedura senza costi?

12.08 - Come si svolge l’intervento del P.M. nel procedimento? Quali conseguenze discendono dalla sua mancata comparizione o dalla mancata formulazione di conclusioni?

12.09 - E' possibile rinunciare al ricorso prima che il giudice abbia provveduto sullo stesso?

12.10 - Una volta chiesta la nomina dell’amministratore di sostegno, può farsi luogo all’apertura di altra, più invasiva, misura di protezione?

12.11 - L’amministrazione di sostegno già aperta può essere trasformata in altra misura di protezione?

12.12 - E’ possibile passare dal giudizio di interdizione o di inabilitazione all’apertura di un’amministrazione di sostegno?

12.13 - Durante il giudizio per la revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione, può essere aperta l’amministrazione di sostegno?