• Home(current)
  • Mission
  • Redazione
  • Legal Info
  • Commenti & Suggerimenti
  • Persona & Danno
  • Diritti in Movimento
  • Tavolo Fragilità
  • Collana Fragilità

23 - Cura della persona


23.01 - L'AdS è tenuto alla "cura personae"?

23.02 - Chi decide come provvedere alle necessità materiali del beneficiario?

23.03 - Possono i familiari interferire con le scelte dell'amministratore di sostegno?

23.04 - Quali sono i criteri che deve seguire l'amministratore di sostegno nell'organizzazione dell'assistenza al beneficiario?

23.05 - La "cura personae" si deve limitare all'assistenza relativa alle necessità primarie oppure deve coinvolgere tutti gli aspetti della vita del beneficiario?

23.06 - L'amministratore di sostegno può delegare a terzi la "cura personae"?

23.07 - Che cosa accade se il beneficiario esprime desideri non compatibili con le sue risorse reddituali e/o patrimoniali?

23.08 - Può l'amministratore di sostegno imporre una determinata modalità di assistenza al beneficiario qualora questi non sia d'accordo?

23.09 - In caso di necessità di assumere una o più badanti o di stipulare un contratto con cooperative o società di servizi, chi sottoscrive il contratto e con quali risorse adempie?

23.10 - In tale ultimo caso, esistono profili di responsabilità personale dell'amministratore di sostegno?

23.11 - I familiari, anche non amministratori di sostegno, sono tenuti a contribuire economicamente alle necessità del beneficiario?

23.12 - I familiari non amministratori di sostegno hanno un dovere di assistenza nei confronti del beneficiario?