• Home(current)
  • Mission
  • Redazione
  • Legal Info
  • Commenti & Suggerimenti
  • Persona & Danno
  • Diritti in Movimento
  • Tavolo Fragilità
  • Collana Fragilità

16 - Familiari, ruolo e poteri


16.01 - Il familiare dell'interessato può essere nominato amministratore di sostegno?

16.02 - Se uno dei familiari si candida all'incarico di AdS, il giudice sarà tenuto a nominarlo?

16.03 - Se taluno, in previsione della propria futura mancanza di autonomia, indica la persona che desidererebbe avere come amministratore di sostegno, il giudice deve rispettare tale designazione?

16.04 - La designazione anticipata equivale nella sostanza a una disposizione anticipata di trattamento (Dat)?

16.05 - Il Giudice tutelare potrebbe nominare due amministratori di sostegno, scegliendone uno nella cerchia familiare dell'interessato e l'altro all'esterno?

16.06 - L'AdS che sia un familiare del beneficiario può rinunciare all'incarico?

16.07 - Se il beneficiario vive insieme ai propri familiari, e questi decidano di trasferirsi a vivere in un'altra città, essi saranno liberi di portare con sè il proprio congiunto o dovranno ottenere una preventiva autorizzazione?

16.08 - Il fatto che venga nominato come AdS un soggetto estraneo alla cerchia familiare potrebbe comportare oneri economici a carico dei familiari del beneficiario?

16.09 - L'Amministratore di sostegno avrà diritto ad una quota ereditaria sul patrimonio del beneficiario?

16.10 - Nel caso in cui insorgano contrasti tra i familiari e l'amministratore di sostegno, che cosa si può fare?