19.10 - Qual è l’inquadramento fiscale dell’equa indennità riconosciuta all’amministratore di sostegno?

Il problema è stato enfatizzato a seguito dell'intervento dell’Agenziadelle Entrate con la risoluzione del 9/1/2012 n. 2/2012 affermando che“nell’ipotesi in cui il giudice tutelare scelga direttamente un avvocatoquale amministratore di sostegno, si ritiene che la relativa indennità, anche se determinata in via equitativa e su base forfetaria, rappresenticomunque (...) un compenso per lo svolgimento di una attivitàprofessionale, inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo ai sensidell’art. 53 T.U.I.R. e rilevante ai fini IVA ai sensi degli artt. 3 e 5 del D.P.R.26 ottobre 1972 n. 633”.

Tale risoluzione non è condivisibile perché la natura non retributivadell’indennità percepita dall’amministratore di sostegno deriva dallalegge e prescinde dalla professione svolta dal soggetto incaricato.L’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate si fonda su un’interpretazione errata della l. 4/2006 che predilige la cura dellapersona rispetto ai profili e quindi alle attività di gestione patrimoniali.

L’indennità all’amministratore di sostegno è infatti liquidata in virtù, specialmente, dell’assistenza personale e deve far sì che l’Ads siatenuto indenne dalle perdite (spese, disagi e distrazioni lavorative) patite.

Anche la giurisprudenza di merito si è espressa in senso critico rispetto alla risoluzione citata. Il Giudice Tutelare del Tribunale di Trieste, col decreto 26.1.2012 (emesso appena 20 giorni dopo la risoluzione) haasserito che “un’indennità rimane tale e non perde la sua naturaindifferentemente dal soggetto che la percepisca, sia esso un parente,un conoscente, un avvocato o un imprenditore”. Nel caso di specie, ilGiudice ha adottato una soluzione interessante, avendo differenziatotra gli importi dovuti per le attività svolte dall’avvocato istante a favoredell’amministrato e quelli per le attività più strettamente inerenti la suaqualifica professionale, e maggiorando solo questi ultimi con gli oneri accessori: Iva e Cpa.

Con un altro decreto, il Giudice Tutelare di Varese (20.3.2012), evidenziando che l’opinione dell’Agenzia delle Entrate non ha valore normativo e non può vincolare l’attività interpretativa del Giudice, haaderito alla tesi della natura non retributiva ma indennitaria, appunto, della somma liquidata dal Giudice, la quale va intesa come “’rimborso delle spese sostenute e dei mancati guadagni del tutore/amministratore che non ha avuto la possibilità di occuparsipienamente della cura dei propri interessi”.

Il Giudice prosegue individuando, in capo alla generale figura del GT,un dovere di “liquidazione in ragione delle effettive attività poste in essere e, anche, dei successi e risultati raggiunti dall’amministratore”.

D’altro canto, diversamente opinando, si giungerebbe a untrattamento diversificato a seconda della qualità soggettivadell’amministratore di sostegno: il professionista sarebbe obbligato ad emettere fattura, mentre l’amministratore, parente o estraneo che sia,non professionista, non sarebbe assoggettato a tale obbligo. Identicaessendo la funzione, sia all’ads professionista che all’ads famigliare spetta un’indennità libera da tassazione. Tanto più che tassare l’indennità del professionista, che sottrae tempo al proprio lavoro(normalmente retribuito) per svolgere le funzioni di Ads, sarebbe scarsamente gratificante sotto ogni profilo, e potrebbe indurre adeclinare l’incarico, a discapito del soggetto debole e della finalità protettiva sottesa alla legge.


Cosa cambieresti o aggiungeresti rispetto alle indicazioni di cui sopra?