Sì. Infatti l’istituto dell’amministrazione di sostegno è un’alternativa più duttile ed empirica rispetto all’interdizione, che è una misura troppo rigida e totalizzante, un pacchetto monolitico, insuscettibile di variazioni, di sapore manicomiale e istituzionalistico, inutilmente mortificante (D. Infantino, www.personaedanno.it ). L'impossibilità di provvedere ai propri interessi è, insieme alla infermità psichica o fisica, il presupposto che rende utilizzabile l'amministrazione di sostegno.
Dunque l'amministrazione di sostegno è applicabile anche a chi versi in stato vegetativo permanente o coma, posto che in tale condizione sussistono indubbiamente i presupposti di cui all’articolo 404 c.c.
La giurisprudenza ha costantemente affermato che l'ambito di applicazione dell'amministrazione di sostegno rispetto all'interdizione va individuato con riguardo non già al diverso, e meno intenso, grado di infermità o di impossibilita di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia, ma alla maggiore capacità di tale strumento di adeguarsi alle esigenze di detto soggetto, in relazione alla sua flessibilità e alla maggiore agilità della relativa procedura applicativa.
Ora tutti gli istituti di sostegno non sono obbligatori e possono essere adottati secondo necessità e rispettando il principio di minor pervasività e maggiore adeguatezza nella vita del soggetto. Pertanto, pur a fronte di totale infermità di mente e di incapacità di provvedere ai propri interessi ben si può ricorrere allo strumento dell’amministrazione di sostegno.
Inoltre, l'ADS è l'unico istituto - tra quelli previsti dal codice civile italiano per la tutela delle persone prive di autonomia – ad essere veramente rispondente a quanto richiesto dall'art. 12 della Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) che l'Italia ha ratificato (rendendola efficace come diritto interno) nel 2009 con la legge n. 18.